
Leggi questo articolo e scopri tutto quello che c’è da sapere sul mercato immobiliare nel 2023
Situazione economica difficile per un italiano su tre. Il 41% della popolazione non è in grado di mettere da parte risparmi a fine mese e non lo è stato neanche nei 12 mesi precedenti. Per il 42% il costo della vita è diventato insostenibile e il 20% ha cambiato le proprie abitudini alimentari per far fronte alla crisi. Il 37% è dovuto ricorrere ai risparmi messi da parte per far fronte alla situazione. Il quadro della difficile situazione economica che stanno vivendo gli italiani è stato fornito da Altroconsumo. Alla base di tutto questo l’aumento dell’inflazione. Con un simile quadro, quale sarà il mercato immobiliare nel 2023?
I principali studi di settore prevedono un calo delle vendite immobiliari. A rendere difficoltosa la vendita di un immobile residenziale vi è non soltanto, come visto, la difficoltà per molte famiglie di arrivare a fine mese, ma anche la poca convenienza di accendere un mutuo a causa dell’aumento dei tassi di interesse. Se si sceglie il tasso fisso e un lungo periodo per mantenere bassa la rata mensile sarà alta la cifra complessiva che bisognerà restituire alla banca. D’altra parte, se si sceglie il tasso variabile c’è il rischio di non riuscire a far fronte alla rata mensile da pagare. Una situazione che porta gli acquirenti ad assumere un comportamento attendista.
Proprio l’atteggiamento attendista dei potenziali acquirenti porta a un allungamento dei tempi di vendita degli immobili. Con le vendite in calo, non si ha più la percezione di dover fare un’offerta in tempi veloci per evitare di perdere l’immobile. Invece, vi è una continua ricerca a caccia dell’occasione. In questo caso sì, da afferrare al volo.
Le poche vendite non significheranno, però, un calo dei prezzi. Diminuirà, infatti, anche il numero di immobili sul mercato con i proprietari che assumono a loro volta un atteggiamento attendista.
Con un contesto simile se si vuole vendere la propria casa è consigliabile affidarsi a chi lo fa per professione. Proprio come Il Ghetto Immobiliare. Ci trovi in Emilia-Romagna con quattro filiali: in provincia di Ferrara a Cento (tel. 051.4859047), Renazzo (tel. 051.0344349), Sant’Agostino (tel. 053.2478631) e in provincia di Modena a Finale Emilia (tel. 053.51930527). Per urgenze puoi contattare anche il numero 328.7265062. Se preferisci ricevere informazioni via mail scrivi a info@ilghettoimmobiliare.it